ONG e la rete: una risorsa da non sottovalutare

Quanto è importante la rete per le associazioni no profit?

Quali benefici può offrire il web per il conseguimento di un obiettivo?

Per valutare quelle che sono le reali possibilità della rete, intesa come uno strumento di promozione e divulgazione delle informazioni, analizzeremo il caso “BloggaperAgire” promosso da Agire. Il progetto si basava sul coinvolgimento di alcuni blogger al fine di denunciare pubblicamente lo stato di emergenza umanitaria della Siria.

Agire, network di ONG italiane specializzate per intervenire in contesti di emergenza, ha contattato una serie di blogger italiani con la proposta di diventare parte del team di volontari e con l’intento di informare gli utenti su quelle che sono le più gravi emergenze umanitarie nel mondo.  La scelta di rivolgersi a blogger e non a dei giornalisti è dipesa soprattutto dalle risorse (in questo caso audience) che questi potevano mettere a disposizione.

Ogni blogger aveva a disposizione una serie di banner, dati, infografiche e documenti da postare all’interno dei propri siti e delle proprie pagine social, accompagnati da relativa call to action. Oltre ai dati, i blogger, potevano utilizzare le testimonianze dei volontari sul campo ed informare gli utenti, in modo capillare e veritiero, su ciò che accadeva nel paese colpito dall’emergenza. Lo scopo di Agire, quindi, è stato quello di informare, tramite una nuova figura operante sul web, una moltitudine di utenti, riservando così i fondi raccolti per azioni più concrete sul campo.

Attraverso questa collaborazione è stato possibile ampliare la squadra di operatori volontari e soprattutto coinvolgere una fetta sempre più ampia di pubblico. Il progetto ha avuto una durata di circa due settimane e i numeri raggiunti sono stati molto interessanti: sono stati coinvolti 37 blogger italiani, si è raggiunto un’azione buzz su 170.000 persone, la pagina Facebook è cresciuta di 132 fan ed anche il traffico sul sito di Agire è cresciuto significativamente.

Ancora oggi, sulla piattaforma di Agire, è presente una sezione nella quale l’associazione posta dati e documenti relativi ai paesi in stato di emergenza ed i blogger possono spontaneamente utilizzare quei dati per promuovere l’emergenza sui propri canali.

 

Questo progetto si è rivelato vincente non solo per la bontà dell’obiettivo ma anche e soprattutto perchè ha evidenziato quelli che sono i reali vantaggi della rete e dei network che possono nascere.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *