Crowdfunding per il sociale: una possibilità da non sottovalutare

Da qualche anno, anche nel nostro paese, sentiamo parlare di
crowdfunding, ma cos’è esattamene? Possiamo definire il crowdfunding
come una forma di microfinanziamento dal basso, che mobilita
risorse e persone al fine di finanziare un’idea o un progetto.

Potremmo definirlo come una “colletta online”, ma in realtà le modalità della raccolta
fondi, possono cambiare in base alla natura del progetto e alla tipologia di
finanziamento.
Ad oggi, possiamo individuare differenti tipologie di crowdfunding:
reward based: che prevede una ricompensa per i donatori, come ad
esempio il prodotto che si sta finanziando;
donation based: che prevede la raccolta fondi a scopo non di lucro ed è la
tipologia di finanziamento più utilizzata dalle organizzazioni no profit;
lending based: che prevede microprestiti a persone o a imprese;
equity based: dove il finanziamento per l’impresa richiedente corrisponde
alla partecipazione del capitale sociale dell’impresa, definendo così il
destinatario come socio dell’impresa;
ibride: che prevedono differenti tipologie di finanziamento.

Non dobbiamo pensare al crowdfunding come un finanziamento accessibile
solo alle imprese: sono tanti e diversi i casi in cui, a beneficiare delle
donazioni, sono state associazioni no profit o culturali. Le idee più creative
o di natura sociale, trovano un ottimo alleato nel crowdfunding non solo
perché offrono alle associazioni la possibilità di accedere a forme di
finanziamento gratuite ma anche, e soprattutto, per far accrescere nei
donatori la curiosità sull’iniziativa proposta.

Questa tipologia di raccolta fondi (donation based) si dimostra vincente
perché i donatori, sono consapevoli di finanziare un progetto potenzialmente
utile non solo ai partecipanti dell’associazione, ma all’intera comunità.

In Italia, secondo EconomyUp.it, sono 69 le piattaforme di crowdfunding
attive, ed ognuna di esse è specializzata in un settore specifico (cultura, arte,
no-profit ecc). Questo fa sì che, chiunque abbia un’idea, possa utilizzare la
piattaforma più opportuna per renderla possibile.
Noi di Ermes Communication cerchiamo, nel nostro
piccolo, di sostenere le idee proposte delle associazioni no profit, sviluppando
e gestendo campagne di crowdfunding apposite, capaci di attirare fondi
sufficienti per la buona riuscita dell’iniziativa.

Se vuoi saperne di più su crowdfunding o vorresti avere maggiori informazioni
sulla nostra agenzia non esitare a contattarci, ti aspettiamo!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *